TECHSA RESEARCH CENTER

Area Intelligence: Analisi comportamentale Biometria fisica e comportamentale Social Network Intelligence Human Intelligence & operational negotiation and critical dataset examination Digital Human Intelligence Dark web investigation Crowd management
Area Crime e Investigation
Cybercrime scene identification Digital forensic Crime Scene Investigation BPA Bloodstain Pattern Analysis Fingerprinting identification and analysis Cybercrime scene identification and analysis Forensic Ballistic Footprint and toolmark identification Forensic archeology and ground inspection Forensic botany – entomology and geology Fiber examination Forensic Light Source Investigation
CyberIntelligence Web targeting Social Media Intelligence
#SCIENTIFIC INTELLIGENCE LAB
INTELLIGENCE
Biometria e biometria comportamentale – Social network intelligence –
Analisi comportamentale – Human Intelligence – Dark web analysis – Crowd management
#CRIME AND FORENSICS LAB
Marchi e Impronte – BPA – Dattiloscopia – Crime Scene Investigation – Cybercrime scene identification and analysis – Balistica Forense



Difesa e Sicurezza: prevenire il radicalismo per contrastare il terrorismo
“Oggi abbiamo una certa competenza nel comprendere e nell’affrontare la minaccia terroristica. È una capacità che abbiamo acquisito anche a caro prezzo, per i lutti e le devastazioni che abbiamo subito o a cui abbiamo assistito”. Così il Ministro Elisabetta Trenta nell’intervento di apertura del convegno “Difesa e Sicurezza: prevenire il radicalismo per contrastare il terrorismo” che si è svolto questa mattina alla Camera dei Deputati.
ReaCT Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo
COME CAMBIA LA MINACCIA Questo perché anche la minaccia è in continua evoluzione. Dal 2013 al 2018, ha spiegato Paola Giannetakis docente alla Link Campus University, la maggior parte degli attentati è avvenuta a opera dei lone wolves, ovvero “una serie di soggetti che hanno intrapreso il processo di radicalizzazione autonomamente, ideando e pianificando attacchi terroristici senza far parte di alcun gruppo”. Considerato che la maggior parte degli ultimi attentati è stata effettuata con strumenti “poveri”, come armi bianche a veicoli, c’è stato “un cambio nella logica degli attacchi terroristici”. Attualmente, si potrebbe dunque affermare che è il piano di un attentato a essere definito dal tipo di strumenti a disposizione, mentre precedentemente si sarebbe adottata una logica inversa. https://formiche.net/2019/04/terrorismo-trenta-react/
Comando Operativo di vertice Interforze (COI)
16 Aprile visita al Comando Operativo di vertice Interforze (COI) con il Presidente Scotti e una delegazione accademica.SICUREZZA NAZIONALE: LE NUOVE SFIDE PER L'INTELLIGENCE
Lectio Magistralis del Prefetto Gennaro Vecchione – Direttore Generale Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza DIS

DEFENSE & INTELLIGENCE
Lectio del Generale Massimiliano Del Casale La difesa e la sicurezza nel Mediterraneo – 22 febbraio 2019TechSA
Presentazione dei lavori in corso al Dipartimento di Ricerca – 18 Febbraio 2019

INTELLIGENCE PENITENZIARIA
Lectio del comandante del NIC Dott. Augusto Zaccariello 8 febbraio 2019INTELLIGENCE ANALYSIS
INTELLIGENCE STUDIES


CYBER & SPACE SECURITY
Security Studies symposium – Comparto Sicurezza Link Campus University


CYBERWARFARE CONFERENCE 2018


CASD - CENTRO ALTI STUDI DIFESA
Seminario Casd – Paola Giannetakis_ Fattore umano e cybersecurity: Training, Trust e Cybersecurity.


LINK CYBER DAYS 2018
Cybersecurity working group


European LAW 2018
ENCRYPTED DATA AND THE PRIVILEGE AGAINST SELF-INCRINATION

TechSA al MakerFaire
TechSA Crime LAB partecipa al Maker Faire 2018


TechSA research center
Applied Sciences and Technologies for Intelligence and Investigation
DIRETTORE: PROF.SSA PAOLA GIANNETAKIS p.giannetakis@unilink.it